I consigli di MioDottore per proteggere gli occhi durante l’estate
Salvaguardare la salute dei propri occhi è importante, soprattutto in estate. Infatti, in questa stagione, i raggi solari hanno una potenza maggiore e dal momento che si trascorre molto più tempo all’aria aperta è bene avere qualche accortezza in più per proteggere la vista nel migliore dei modi e prevenire eventuali danni e fastidi.
MioDottore – piattaforma leader in Italia e nel mondo specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner – ha coinvolto una delle sue specialiste, la dottoressa Raffaella Corradi, oculista abruzzese, per stilare una lista di preziosi e pratici accorgimenti da seguire.
- Protezione solare a partire dalla prima infanzia con lenti da sole certificate e scelte in base all’utilizzo che se ne deve fare e funzionali in qualsiasi condizione climatica (sole, vento, giornate nuvolose). Queste devono essere utilizzate non solo al mare, ma in tutte le situazioni di elevata luminosità. Gli occhiali da sole, con filtri a norma di legge, devono essere indossati da tutti per limitare l’azione dannosa dei raggi ultravioletti (UVA e UVB). È buona cosa acquistare occhiali da sole che possano proteggere dai rischi, in grado di bloccare almeno il 99% dei raggi UVB ed il 95% di quelli UVA e che riportino in etichetta dettagliate informazioni sul potere filtrante. Sono preferibili le lenti da sole polarizzate che, oltre a proteggere gli occhi al 100% dai raggi UV, abilitano una maggior nitidezza anche in lontananza, restituiscono ai colori una maggior saturazione e naturalezza e permettono di percepire maggiormente i contrasti;
- Ridurre al minimo l’esposizione solare, evitando le ore più calde, per non incorrere in episodi di secchezza oculare e infiammazioni dolorose di congiuntiva e cornea (cheratocongiuntiviti attiniche), dovute alle radiazioni solari;
- Per chi utilizza lenti a contatto, prestare particolare attenzione alle modalità e alle situazioni di utilizzo, in quanto la salinità dell’acqua di mare altera l’osmosi e tende a fare asciugare le lenti a contatto, che perdono così le loro caratteristiche essenziali. Inoltre, si può essere esposti più facilmente a infezioni, veicolate dalla lente stessa, se questa non viene trattata in modo adeguato dopo il bagno. Anche il vento e le elevate temperature, che alterano l’assetto del film lacrimale, possono interferire con le lenti a contatto, riducendone la tollerabilità;
- Utilizzare sostituti lacrimali monodose senza conservanti per evitare sgradevoli complicanze legate all’iperevaporazione lacrimale (secchezza oculare) e/o lubrificanti a base di acido ialuronico e lenitivi, meglio se monodose senza conservanti, che permettono di riequilibrale il film lacrimale, o colliri con sistemi di filtrazione della radiazione luminosa a base di riboflavina;
- Bere molta acqua e seguire un’alimentazione adeguata (ricca in vitamine e sali minerali) per evitare la disidratazione del corpo vitreo e idratare l’occhio dall’interno;
- Ricordarsi di usare un’adeguata protezione solare anche su palpebre e contorno occhi. Si tratta di zone delicate che vanno difese, oltre che con gli occhiali da sole, anche con una crema solare ipoallergenica e priva di profumazione;
- Utilizzare occhiali da sole idonei, sportivi e protettivi quando si praticano jogging, sport acquatici, ciclismo, arrampicata su roccia o escursionismo. Le lenti a specchio, per esempio, sono ideali per i giovani, soprattutto in montagna, dove il riverbero della luce può essere molto forte;
- Indossare un cappello con visiera anche se si utilizzano occhiali da sole, che possono coadiuvare l’uso degli occhiali, riducendo e schermando parzialmente i raggi solari, soprattutto in età pediatrica;
- Individuare possibili trattamenti farmacologici in atto o patologie della superficie oculare o uso scorretto di lenti a contatto che possono amplificare la sensibilità alla luce del sole e se possibile rimuovere tali cause. In particolare, per soggetti con occhi chiari, i quali manifestano maggior fotofobia rispetto ai soggetti con occhi scuri, è consigliato l’uso di integratori a base di luteina, zeaxantina, beta-carotene e vitamina A, che riducono il sintomo fastidioso e i conseguenti effetti dannosi della luce solare.
In caso di domande specifiche o dubbi inerenti la protezione degli occhi durante il periodo estivo, su MioDottore si possono ottenere rapidamente risposte, utilizzando la sezione Chiedi al dottore presente all’interno del sito, dove rivolgere le proprie domande agli esperti della piattaforma ricevendo un riscontro professionale entro un massimo di 48 ore.