Lo Shiatsu dialoga con altri mondi. Professioni unite per coltivare la salute nel terzo millennio

Collaborazioni interprofessionali per garantire la salute dell’individuo, che non è solo l’assenza di
malattia ma la completa soddisfazione dello stesso in tutti i campi della vita quotidiana. Operatori e
Insegnanti Shiatsu insieme a professionisti della salute e della riabilitazione per creare un ponte tra
questi settori e garantire il benessere a 360° dell’individuo, anche per fronteggiare al meglio le
difficoltà provocate dal Covid-19. Questo l’obiettivo del 46° convegno nazionale di aggiornamento
online di Apos, l’Associazione Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu, dal titolo: “Nutrire la
relazione”. Il seminario, che andrà in scena il 28 e il 29 novembre, darà il via al nuovo biennio Apos
dedicato proprio al dialogo con altri mondi “per coltivare la salute nel terzo millennio”.

L’Associazione organizzerà una serie di eventi con diverse professionalità per spingere la
collaborazione tra categorie “senza entrare in contrasto, ma come completamento di quello che è un
discorso evolutivo generale dell’essere umano”.
Far conoscere la pratica Shiatsu e comprendere al contempo che esistono regole, equilibri e forme
su cui si basa ogni struttura di espressione, di rapporto e di scienza; comprendere il sistema nervoso,
le emozioni, le potenzialità di sviluppo dell'essere umano attraverso la relazione, al contempo capire
che postura, ritmo, concentrazione, perseveranza ecc…non sono solo aspetti fondamentali dello
shiatsu. Questi i principali obiettivi del convegno di fine novembre. Per valorizzare questi concetti,
il seminario vedrà la partecipazione di esperti di vari settori: da Enzo Soresi, pneumologo di fama
mondiale ad Alfredo D’Angelo, operatore Shiatsu e ricercatore olistico-sistemico; da Aldo
Ricciotti, operatore Shiatsu e kinesiologo a Flavio M. Allegri e Ivan Martani, rispettivamente
dirigente di pneumologia all’istituto tumori di Milano e fisioterapista.
L’evento è strutturato per garantire una piena interattività con i partecipanti: per prima cosa,
saranno trasmessi dei contributi video realizzati da esperti di settore, incentrati sul tema “Nutrire la
relazione e coltivare la salute nel terzo millennio”, il concetto che farà da trade union del seminario
di fine novembre. Dopo la proiezione, gli esperti che hanno prodotto i contenuti multimediali
saranno a disposizione del pubblico: durante la trasmissione dei video, infatti, sarà possibile porgere
delle domande che saranno raccolte dal nostro staff e poi analizzate dai professionisti che
parteciperanno al seminario. L’evento è aperto a tutti; la quota di iscrizione è di 50 euro più iva
(senza iva per gli associati Apos). Sul sito dell’Associazione www.shiatsuapos.com si possono
trovare le informazioni per aderire.

 

0Il dialogo con altri mondi e la collaborazione professionale saranno, come detto, gli elementi
centrali di questo e dei prossimi eventi Apos; partendo dalla definizione di benessere dell’Oms per
cui lo stato di salute non è solo l’assenza di malattia, ma la completa soddisfazione dell’individuo in
tutti i campi della vita quotidiana, il ragionamento è che network professionali possano garantire
con il loro lavoro un supporto concreto e migliore per l’equilibrio psicofisico delle persone.
Sviluppare questi network, senza entrare in contrasto con le diverse professionalità ma solo come
completamento di esse, è l’obiettivo che Apos porterà avanti nei prossimi due anni.

 

LE FOTO SONO:

di Marzia Marone

e la foto che ritrae un operatore Shiatsu senza mascherina è ovviamente una foto di repertorio pre-Covid.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *