AL POLITECNICO DI TORINO IL FUTURO DELLA RICERCA È DONNA LA RICERCATRICE ROBERTA CALMO SI AGGIUDICA IL PREMIO GIOVEDÌSCIENZA FUTURO
Il Futuro della ricerca è donna. Roberta Calmo, ricercatrice presso il
Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino (NaMeS-NanoMechanical
Sensing-NanoMemristive System), ha vinto oggi il Premio GiovedìScienza Futuro, assegnato al miglior
studio di fattibilità delle potenziali applicazioni di una ricerca. Un riconoscimento che guarda al mondo delle
aziende con l’intento di stimolare il dialogo e l’interazione tra il mondo scientifico, tessuto economico e
innovazione.
Con la ricerca dal titolo The good vibration! Roberta Calmo ha vinto il premio di 3 mila euro e un
percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del suo progetto, sostenuto da uno dei partner.
Lo studio di Roberta Calmo spazia nell’ambito dei biosensori meccanici: microbilance ad alta sensibilità che,
rilevando piccolissime variazioni di massa, studiano cellule e microorganismi, con l’obiettivo di ricavare
informazioni sulle loro condizioni di crescita e sopravvivenza se sottoposti a stimoli chimico-fisici di varia
natura.
“Sono ovviamente molto contenta della vincita del premio GiovedìScienza Futuro – dichiara Roberta
Calmo – Sicuramente sorpresa positivamente che la proposta di progetto sul mio tema di ricerca abbia
avuto questo riscontro. Ho partecipato pensando che il mio lavoro possa avere un’applicazione reale anche
se ovviamente l’implementazione necessaria è notevole e richiede ancora una buona dose di ricerca e
validazione”
Il premio GiovedìScienza Futuro si inserisce all’interno dell’iniziativa del Premio Nazionale
GiovedìScienza, realizzata da CentroScienza Onlus, associazione che dal 2011 dà visibilità al lavoro di
giovani ricercatrici e ricercatori italiani che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione
nel nostro Paese, operando in un Ente di ricerca italiano e incoraggia i protagonisti della ricerca alla
comunicazione della scienza, per offrire loro risorse e strumenti per divulgare i propri studi.
Undici edizioni hanno coinvolto 619 candidati con le loro ricerche, 306 ricercatrici, 313 ricercatori. 60
le candidature pervenute per l’edizione 2022, 31 ricercatrici e 29 ricercatori, provenienti dalle principali
università e centri di ricerca italiani.
Il premio GiovedìScienza Futuro è realizzato anche grazie al contributo e alla collaborazione con Camera
di commercio di Torino, UniCredit, gli Incubatori di impresa degli Atenei piemontesi 2i3T, I3P, Enne3 e
con Fondazione LINKS e Club degli Investitori.
“Ricerca applicata, innovazione, dialogo tra scienza e mondo imprenditoriale sono temi cari all’ente camerale
che ha voluto anche quest’anno garantire il proprio supporto al Premio GiovedìScienza Futuro, – dichiara
Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino – un riconoscimento particolarmente
importante perché valorizza il lavoro dei ricercatori più giovani incoraggiando il passaggio dalla teoria
all’applicazione pratica e concreta”.
“Anche nel 2022 UniCredit accompagna il Premio Nazionale GiovedìScienza nell’ambito della prestigiosa
iniziativa di divulgazione scientifica GiovedìScienza, giunta alla sua 36°edizione. Il Premio Nazionale di
divulgazione scientifica giunto alla sua 11° edizione, nelle cui sezioni Premio Industria 4.0 e Premio
GiovedìScienza Futuro UniCredit è presente in maniera attiva nel comitato di selezione, insieme a
rappresentanti di Camera di commercio di Torino, 2i3T, i3P e Enne3 incubatori d’impresa, Club degli
Investitori e Fondazione LINKS” – dichiarano da UniCredit.
“Siamo entusiasti della risposta di ricercatrici e ricercatori al Premio Nazionale GiovedìScienza, con cui
abbiamo collaborato anche quest’anno per condividere la nostra esperienza nel valorizzare le potenzialità
delle eccellenze accademiche in ambito scientifico e tecnologico”, ha commentato Giuseppe Scellato,
Presidente dell’Incubatore del Politecnico di Torino (I3P). “Il riconoscimento dei migliori progetti di
ricerca universitari è il primo passo verso un percorso di generazione di valore economico, sociale e
culturale per la collettività e siamo orgogliosi, come I3P, di aver partecipato alla realizzazione di questo
importante riconoscimento insieme all’Associazione CentroScienza Onlus.”
“Siamo orgogliosi di supportare questo premio – conferma Stefano Buscaglia, direttore generale di
Fondazione LINKS – che vuole essere il giusto riconoscimento per i risultati ottenuti da ricercatrici e
ricercatori under 35, che lavorando con passione e competenze di eccellenza, contribuiscono, tramite
progetti e proposte, alla divulgazione della cultura della innovazione nel nostro Paese”.
Giancarlo Rocchietti, Presidente e fondatore del Club degli Investitori, ha dichiarato: “Innovazione e
scienza sono due fattori fondamentali per la competitività del nostro sistema imprenditoriale e siamo molto
felici di prendere parte ad un’iniziativa che contribuisce a sviluppare l’alto potenziale di giovani ricercatori
italiani, in linea con la missione del Club degli Investitori di supportare progetti innovativi fin dalle primissime
fasi”.