Giornata Mondiale Salute: 5 consigli di Gympass

Gympassazienda leader mondiale nell’ambito dello Sport Corporate Benefit, a favore della salute e della qualità della vita ricorda, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, oltre all’importanza che lo sport ricopre per l’ottenimento di un miglior benessere psico-fisico, le abitudini salutari che ci consentano di condurre uno stile di vita salutare e attivo.Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), il 42% della popolazione europea non svolge l’attività fisica necessaria per ottenere benefici per la salute, il che causa più di un milione di decessi ogni anno.

In Europa tra le persone di età superiore ai 15 anni, 6 su 10 non praticano esercizio fisico. Gli italiani sono il popolo più sedentario, con il 60% che dichiara di non fare mai sport, contro una media europea del 42%. I dati purtroppo non migliorano nemmeno a livello globale. In un documento aggiornato a febbraio 2018 l’OMS dichiara che a livello mondiale il 23% degli adulti over 18 non è sufficientemente attivo fisicamente.

Eppure, per migliorare la propria salute, basta davvero poco: almeno 150 minuti a settimana di attività fisica per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e giovani. Un numero considerevole di studi scientifici ha dimostrato che praticare regolarmente esercizio sia una vera e propria “medicina”: contribuisce a prevenire e curare patologie croniche, a rafforzare le difese immunitarie e a diminuire notevolmente il rischio di ricadute.

Lo stile di vita che conduciamo è infatti strettamente collegato al nostro stato di salute, tanto a livello fisico quanto mentale. È dimostrato che esistono abitudini salutari che ci aiutano a goderci a pieno la vita, donando buona salute, mantenendoci giovani più a lungo e aiutandoci a vivere meglio la quotidianità.

Quali sono allora 5 facili buone abitudini da seguire?

  1. Alimentazione equilibrata: È essenziale seguire una dieta sana, equilibrata e varia che si basa su frutta, verdura, legumi, noci e semi, perché consente di regolare i livelli di colesterolo e glicemia. Sebbene esistano alcuni alimenti più consigliati di altri, la cosa migliore è avere una dieta bilanciata che includa di tutto un po’. Inoltre, una buona idratazione è essenziale per controllare la pressione sanguigna e regolare la temperatura corporea.

 

  1. Scappare dallo stress: lo stress può veramente essere una minaccia per il nostro benessere a ogni livello. Praticare tecniche di rilassamento e respirazione, oppure discipline come lo yoga o il tai-chi aiuta a ridurre l’ansia che può portare a problemi di salute più seri come panico, paura, preoccupazione o ansia e stanchezza.

 

 

  1. Ritagliarsi dei momenti tutti per sé: Dedicarsi del tempo è un ottimo modo per godere delle piccole cose e per prendersi cura di se stessi. Praticare attività fisica anche solo un paio di volte a settimana non solo gioverà alla nostra salute, ma anche al nostro umore. Ci aiuterà a sentirci appagati e soddisfatti, oltre che più felici.

 

  1. Organizzarsi: Riuscire a organizzare piccole azioni quotidiane che portano comunque via tempo può essere di grande aiuto. Aiuta a non sovraffollare la mente e riducono stress inutile. Organizzare un’agenda della giornata già dalla prima mattina può essere di grande aiuto!

 

 

  1. Riposare a sufficienza: È importante dormire almeno sette o otto ore al giorno per facilitare il riposo sia fisico che mentale, aiutando il nostro organismo a funzionare correttamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *