RADIOTERAPIA AVANZATA: DA OGGI È “CONVENZIONATA” ALL’UPMC HILLMAN CANCER CENTER VILLA MARIA DI MIRABELLA ECLANO
I pazienti della Regione e delle aree limitrofe potranno da oggi usufruire a pieno titolo di un servizio e di un grado di cura prima non disponibile sul territorio, eliminando la necessità, per migliaia di cittadini, di doversi rivolgere a strutture del Centro e del Nord Italia per accedere a procedure di altissima specialità. Il Centro è infatti dotato di un acceleratore lineare VARIAN TrueBeam STX, dunque in grado di offrire trattamenti radioterapici innovativi e di poche sedute, ovvero trattamenti stereotassici, anche per tumori localizzati in sedi delicate e complesse come il cranio ad esempio. Questo perché la radioterapia stereotassica o radiochirurgia permette di indirizzare un’elevata dose di radiazioni, molto superiori a quelle emesse dalla radioterapia tradizionale, direttamente sul volume tumorale con precisione millimetrica. Inoltre la breve durata del ciclo di trattamento favorisce l’inserimento del paziente nei piani di cura multidisciplinari, sia farmacologici sia chirurgici, permettendo, grazie alla riduzione della durata delle sedute, di trattare un maggiore numero di pazienti e di accorciare le liste di attesa.
Grazie all’Accreditamento con il SSR (Servizio Sanitario Regionale), il Centro entra ora in piena attività per permettere a un numero sempre maggiore di pazienti di sottoporsi a tali cure, stima infatti di trattarne mediamente 50 al giorno, nonché di abbattere notevolmente i tempi di attesa per l’erogazione del servizio sul territorio. Un vantaggio indiscusso per l’intera popolazione campana e il bacino afferente, stante che secondo A.I.O.M. – Associazione Italiana Oncologia Medica – nella sola Campania si contano oltre 18.000 nuovi casi di tumore n differenti sedi ogni anno, molte dei quali meritevoli di trattamenti radioterapici. Ulteriore valore aggiunto è il fatto che il Centro UPMC Hillman Cancer Center a Villa Maria ha instaurato rapporti di collaborazione con l’Ospedale Fatebenefratelli Sacro Cuore di Gesù di Benevento e l’U.O.C. di Radioterapia dell’Ospedale Rummo di Benevento, nonché con il Policlinico Universitario Federico II di Napoli. Mentre sono in fase di attualizzazione altre collaborazioni specialistiche tali da permettere a ogni paziente di ottenere le migliori terapie possibili vicino a casa.
La struttura è inserita in un programma di telemedicina per consentire il rapporto continuativo e quotidiano con le figure professionali che operano nei centri oncologici di UPMC a Pittsburgh e in Italia (UPMC Hillman Cancer Center San Pietro di Roma, aperto nel 2013). Tali centri fanno parte del network di UPMC Hillman Cancer Center che ogni anno cura oltre 110.000 pazienti attraverso le 60 sedi presenti tra Stati Uniti e Europa. “UPMC è presente in Italia da oltre vent’anni. In Sicilia – dichiara il prof. Bruno Gridelli, Amministratore Delegato di UPMC Italy e Vice Presidente Esecutivo di UPMC International – in partenariato con il governo regionale, abbiamo costruito e gestiamo ISMETT un avanzatissimo istituto per i trapianti e le terapie ad alta specializzazione. Sulla base del successo di ISMETT, il governo centrale ha creato la Fondazione Ri.MED che avvierà a breve la costruzione del Centro di Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, in cui lavoreranno oltre 600 ricercatori. A Roma nel 2013, all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli abbiamo impiantato e operato il primo TrueBeam a sud di Milano e sono ormai migliaia i pazienti che sono stati curati anche grazie al supporto degli specialisti di UPMC e Pittsburgh. L’apertura del centro di radioterapia avanzata UPMC Hillman Cancer Center presso Villa Maria – ha aggiunto il prof. Gridelli – è un altro importante passo della missione di UPMC: portare le migliori cure in località in cui non sono ancora disponibili. Il centro di Mirabella Eclano potrà contare sulle conoscenze e il pieno supporto non solo di UPMC San Pietro FBF ma anche di UPMC Hillman Cancer Center di Pittsburgh”.