SPESA DEGLI ITALIANI: ALIMENTI SURGELATI SCELTI DA 9 SU 10. E ORA NEL CARRELLO CI FINISCONO SEMPRE PIÙ’ SPESSO, PERCHÉ BUONI COME I FRESCHI E ANTI-SPRECO

DA IIAS (ISTITUTO ALIMENTI SURGELATI), 8 COSE DA SAPERE PER USARLI AL MEGLIO

Sono sempre presenti nel 95% delle case degli italiani e, in questo periodo, i consumi di pesce e ortaggi surgelati, oltre ai confort food come le pizza sottozero, sono anche in crescita. Li scegliamo per avere la varietà desiderata di pesce sempre disponibile in casa o perché vorremmo verdura fresca (ma che non deperisca). Ecco perché i surgelati rappresentano, ancora una volta, una soluzione valida alle esigenze della tavola.

I surgelati sono da sempre uno degli alimenti più apprezzati dagli italiani, tanto che 9 su 10 li usano (per un totale di 13,8 kg pro-capite, secondo il Rapporto annuale IIAS del 2019). E in tempo di restrizioni da Coronavirus, con la spesa dei nostri connazionali che cambia ma che punta a garantire sempre una dieta equilibrata e nutrizionalmente corretta, gli alimenti surgelati si confermano prodotti ideali, perché buoni come quelli freschi, ma anche in grado di ridurre al massimo gli sprechi in cucina. I dati Nielsen lo confermano: nelle prime settimane di marzo, il consumo dei surgelati è cresciuto anche del +48% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un incremento trasversale degli alimenti sottozero che riguarda l’acquisto di verdure, di pesce e di prodotti tipici della nostra tradizione, come la pizza (che coerentemente con l’incremento di farina e lievito di birra è cresciuta nella versione surgelata, di oltre il 54% registrato tra metà febbraio e metà marzo 2020, rispetto allo scorso anno secondo ISMEA). Ma gli italiani sapranno come gestire al meglio questi prodotti? Conoscono la differenza tra congelato e surgelato? Sanno come trasportarli al meglio? IIAS, Istituto Italiano Alimenti Surgelati, ha fornito un utile vademecum con 8 cose da sapere per conservarli e trasportarli al meglio, scongelarli e cucinarli, preservando tutte le loro caratteristiche nutrizionali e di gusto intatte.

#1. Verdure surgelate e fresche hanno le stesse vitamine e nutrienti.
#2. Pesce surgelato e fresco hanno gli stessi nutrienti.
#3. All’interno dei cibi surgelati non ci sono conservanti.
#4. I cibi surgelati sono un vero alleato contro lo spreco di cibo e amici dell’ambiente
#5. A casa non si può “surgelare”. Si può invece congelare un prodotto precedentemente scongelato, ma solo dopo essere stato cotto.
#6. “Congelato” e “surgelato” non sono la stessa cosa.
#7 Scongelare un prodotto surgelato a temperatura ambiente è sconsigliato.
#8. È nell’interesse di tutti gli operatori garantire qualità del prodotto e Catena del Freddo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *