Presentato oggi in Senato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021

È stata presentata questa mattina presso il Senato della Repubblica la quarta edizione del Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021, curato da Roberta Garibaldi.

Sono intervenuti il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia,
il Sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio,
Alessandra Priante, direttore Europa di UNWTO e il Presidente dell’ENIT Giorgio Palmucci.

La nuova edizione del Rapporto evidenzia i cambiamenti della domanda e le opportunità che si aprono per gli operatori del settore e per le destinazioni, che saranno in grado di intercettare le nuove tendenze in atto.

I turisti enogastronomici sono sempre di più, scoprono l’entroterra partendo dal mare (loro destinazione preferita)
e appaiono sempre più consapevoli, attivi, esigenti, innovativi e attenti ai temi della sicurezza e della sostenibilità.
La “maturità” acquisita pone i viaggiatori del gusto al centro di uno scenario di sviluppo più equilibrato dei territori e ne fa le “sentinelle” di un turismo virtuoso, che contribuisce alla tutela delle risorse locali e del paesaggio, che destagionalizza e crea nuovi equilibri tra urbano e rurale.

 

“La crescita del fenomeno enogastronomico è costante – spiega Roberta Garibaldi.
Se, infatti, nel 2016 soltanto il 21% degli intervistati aveva svolto almeno un viaggio con principale motivazione legata a quest’ambito nei tre anni precedenti, per poi salire al 30% del 2018 e al 45% del 2019, con l’analisi 2021 la percentuale è cresciuta fino al 55%.
L’impatto della crisi innescata dal Covid pesa sul numero di esperienze fruite che diminuiscono in media del 27% rispetto 2019 e sul potere di spesa  (il 31% afferma di aver destinato un budget inferiore rispetto al 2019, mentre il 27% dispone di maggiori risorse). Se la pandemia ha frenato la possibilità di vivere esperienze, la globalità dei dati ci mostra unacrescente attenzione al tema enogastronomicoe anche un nuovo profilo del turista“.

 

 

Il Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021 realizzato con la collaborazione del Comitato Scientifico e di autorevoli esperti nazionali e internazionali, ha il patrocinio di ENIT, Fondazione Qualivita, ISMEA e Touring Club Italiano e il sostegno di PromoTurismoFVG, Visit Emilia, Valdichiana Living e UniCredit.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *